Studi Oculistici Querzola - Venezia - Pantelleria
Laser retina
Il trattamento laser retinico si avvale di strumenti laser con varie lunghezze d’onda, quindi di vario colore. I laser più frequentemente usati sono quelli nella frequenza del blu/verde, inizialmente prodotti da un Argon-laser, ora quasi esclusivamente prodotti da laser a duplicazione di frequenza, ed i laser nelle frequenze del rosso e dell’infrarosso.
Sono tutti trattamenti ambulatoriali che necessitano prevalentemente di applicazione di speciali lenti a contatto che servono a dirigere il fascio laser nei punti desiderati.
In alcune occasioni ci si può avvalere di speciali lenti non a contatto. Il trattamento, di solito, non è doloroso. In base al tipo di patologia retinica che si vuole affrontare possono essere necessarie una o più sedute con numero variabile di spots laser da eseguire.
Maculopatie
Il trattamento laser nelle maculopatie senili o miopiche trova alcune indicazioni in certe maculopatie con lesioni neovascolari ad una certa distanza dalla area centrale della retina (fovea).
Infatti il trattamento ora prevalentemente eseguito nelle maculopatie essudative o neovascolari è quello di cicli di inezioni intravitreali di farmaci Anti-VEGF.
In molti casi di Corioretinopatia sierosa centrale, si può optare per un trattamento laser tradizionale, focalizzato o no, con un particolare laser preceduto dall’iniezione endovenosa di una sostanza fotosensibilizzante (Trattamento fotodinamico).