top of page

IDRA

La patologia della funzione lacrimale e la secchezza oculare nel corso di questi ultimi decenni, anche in relazione al cambiamento delle nostre abitudini di vita e dell’ambiente, è drammaticamente aumentata. Il sistema lacrimale è estremamente complesso e riveste un ruolo fondamentale nella protezione della superficie dei nostri occhi. Il velo di lacrime che ricopre la superficie oculare (film lacrimale), sottilissimo e continuamente rinnovato dal ritmico movimento spontaneo delle palpebre (ammiccamento), ha un ruolo fondamentale nel mantenere una tranquillità dell’occhio e una buona qualità della visione.

La stabilità o meno del film lacrimale condiziona una situazione di tranquillità della superficie oculare, o viceversa dei fenomeni di secchezza oculare che, a loro volta provocano irritazione/ infiammazione dell’occhio.

Schematicamente il film lacrimale è formato da vari strati (acquoso – mucoso - lipidico).

Ognuna di queste stratificazioni svolge una funzione ed è prodotta da un complesso sistema ghiandolare (ghiandole lacrimali principale ed accessorie). Esistono pertanto non una generica secchezza lacrimale, ma varie specifiche secchezze (ipo-dislacrimie) a seconda dello strato e dalle ghiandole coinvolte. Per poter stabilire una precisa terapia è necessario quindi caratterizzare il tipo di dislacrimia e ciò è possibile mediante un’analisi completa della superficie e della lacrimazione eseguita con il sistema “Idra”.

Oltre all’uso costante di colliri e gel lubrificanti, esistono attualmente diverse possibilità di terapia per le varie forme di dislacrimia: trattamenti farmacologici (Lacrisert – Restasis – Xiidra – Cortisonici di superficie), ma anche trattamenti fisici poco invasivi, molto utili soprattutto in particolari forme di dislacrimia (Intensed- Pulsed Light). Anche in previsione dell’uso di lenti a contatto o di trattamenti di chirurgia refrattiva è importante eseguire uno studio accurato della funzione lacrimale. L’analisi con Idra è un insieme di esami che si esegue in un’unica seduta composto da: interferometria del film lacrimale, misurazione del menisco lacrimale, NIBUT, qualità dell’ammiccamento, meibomiografia e classificazione dell’arrossamento oculare.

Interferometria:

Valutazione dello strato lipidico del film lacrimale

Misurazione del menisco lacrimale:

Il menisco lacrimale è una piccola falda di lacrime che si forma tra il bordo della palpebra inferiore e l’occhio. Tale parametro è espressione soprattutto della componente acquosa delle lacrime.

NIBUT:

Valutazione del tempo di rottura del film lacrimale. Questo valore è espressione della stabilità del film lacrimale.

Qualità dell'ammiccamento:

Valutazione del ritmo del battito delle palpebre e della sua completezza. Un ammiccamento completo e regolare garantisce il mantenimento dell'integrità ottica.

Meibomiografia:

Esame delle Ghiandole di Meibomio con luce infrarossa. Le ghiandole di Meibomio sono le responsabili della produzione dei lipidi superficiali del film lacrimale.

Classificazione dell'arrossamento oculare:

Rilevamento dei vasi sanguigni della congiuntiva e confronto del grado di arrossamento con le principali scale internazionali. 

bottom of page